Castrovillari - Polonia, Ecuador, Francia, Corea del Sud, Martinica, Messico e, naturalmente Italia alla XXXIII Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino, in programma a Castrovillari dal 16 al 23 agosto 2018. Parte l' hashtag #tuttoilmondoinpiazzamunicipio è l' annuncio dell' arrivo della XXXIII edizione dell' Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino in programma a Castrovillari per una settimana subito dopo ferragosto. Un must per gli amanti del genere che si perpetua per il trentatreesimo anno e che permetterà loro di godere dei balli di sei gruppi: “SKDC - Sung-Jaehyung Korean Dance Company” dell’ Università femminile Sungshin di Seoul, diretto dal Dr. Sung Jaehyung, che in patria viene considerata “ il leader del rinascimento della danza Koreana”. Sul palco che sarà allestito in Piazza Municipio, i ritmi, la leggiadria e le movenze delle bellissime danzatrici orientali avvolgerà i presenti nella magia del folk Coreano. E poi la cultura della città di Cayambe (Ecuador), con il gruppo “Cuniburo cultural”, che diffonderà l’allegria e la gioia di vivere del popolo ecuadoreño. E poi la danza popolare contadina delle regioni baltiche della Polonia o dell’antica Prussia, con il gruppo , Mazurski Zespól Piesni i Tanca della città di Elk. Un tuffo tra le tradizioni, i riti e le usanze, miti e leggende del Messico con il “Balletto folklorico Quahuitl” della città Coahuilteca di Saltillo che affonda le sue radici negli Imperi precolombiani Aztecas e Maya e prima ancora nella cultura Olmeca e di Tenochtitlan. Ed ancora il ritmo, la melodia , il battito di mani, il predominio delle percussioni, con il gruppo della Martinica, “TIFERMASC “. Ed ancora danze tipiche della provincia di Bourbonnais a nord della Francia e quelle dell’Auvergnea sud con il gruppo “La Bourrée Gannatoise” di Gannat e naturalmente a chiudere per l’ Italia le danze del “Gruppo Folkloristico “Città di Castrovillari”. A qyesti potrebbero aggiungersi altre due “chicche” che il direttore Notaro, sta provando a portare a Castrovillari, una di queste potrebbe essere un altro paese dell’ Africa a completare il ricchissimo cartellone di Nazioni che invaderanno piazza Municipio e non solo nei giorni del festival. L' iniziativa è a cura dell’Associazione “E.I.F.” Estate Internazionale del Folklore il cui Direttore Artistico è Antonio Notaro. L’evento è organizzato con il contributo del Comune di Castrovillari, del Parco Nazionale del Pollino,della Regione Calabria, della Provincia di Cosenza, in collaborazione con la Gas Pollino, Pollino gestione impianti , l’IPSEOA, la F.I.T.P. (Federazione Italiana Tradizioni Popolari), lo IOV i brand ACT ( Ambiente, Cultura e Turismo) , Castrovillari Città festival e Attraversando Natura e l’apporto di sponsor privati. Al' interno della manifestazione è inserito anche il Premio Barbara Malomo: “I Colori del Mondo” che inaugurato quattro anni fa è ormai un appuntamento consolidato della kermesse.
|