LA CALABRIA INNOVATIVA CONQUISTA DUE RICONOSCIMENTI SPECIALI AL FORUM PA 2018 et  at:  01/06/2018  

La Calabria innovativa conquista due riconoscimenti speciali al Forum PA 2018. La Calabria conquista due riconoscimenti speciali per il miglior progetto nella categoria " Ambiente, energia e capitale umano " e,  " Giustizia, trasparenza, partecipazione ", nell' ambito del Premio PA sostenibile, che intende valorizzare la crescita delle amministrazioni attraverso l' innovazione digitale, in linea con gli obiettivi Onu 2030. Da segnalare inoltre il posizionamento nella top ten del progetto Siap ( Sistema informativo aziendale per la prevenzione ) dell' azienda sanitaria provinciale di Catanzaro per la sezione " Salute e welfare ": uno sportello unico digitale, per il miglioramento dell' assistenza al paziente nell' ambito della prevenzione. La regione Calabria si è presentata con i progetti SISGAP - Sistema Informativo per la gestione degli appalti pubblici e del Sistema Informativo Integrato della Protezione Civile e la APP EasyAlert della Protezione civile regionale che consente ai cittadini di segnalare in tempo reale eventi calamitosi, di trasmettere le informazioni alla sala operativa regionale e di ricevere le allerte, che ha concorso con altri 1.000 progetti. A Roma, nel centro congressi La Nuvola, il dirigente generale della Protezione civile Carlo Tansi ha espresso tutta la sua soddisfazione per l’importante riconoscimento: «È frutto di un lavoro incessante e di battaglie che stanno trasformando l’intero dipartimento regionale, facendo della protezione civile e di tutti i suoi operatori un’eccellenza della Calabria». La menzione al sistema di e-procurement Sisgap (Sistema informativo per la gestione degli appalti pubblici), sviluppato con i fondi Por 07/13 e potenziato con quelli 14/20, si riferisce invece alla stazione unica appaltante che permette di effettuare in completa autonomia procedure di gara gestite interamente online, per la realizzazione di lavori e l’acquisto di beni e servizi. La piattaforma digitale rende certa, trasparente e immodificabile l’offerta, standardizzando le procedure. Presente il dirigente del settore Agenda Digitale Alfredo Pellicanò. Easy Alert, sviluppata da Fastweb, si è rivelato uno strumento indispensabile in una regione il cui territorio è fra i più fragili ed esposti d’Italia per rischio sismico e idrogeologico. La sua realizzazione rientra in un ampio progetto di infrastrutturazione realizzato con fondi europei (3 milioni di euro) nelle sedi provinciali di Catanzaro, Reggio Calabria, Vibo Valentia e Crotone che sono state dotate di doppia fibra ottica e di doppia rete satellitare. Il nuovo sistema informativo integrato gestisce inoltre online tutti i piani di emergenza comunali, redatti in Calabria dal 92 % delle amministrazioni. Dodicimila i download eseguiti dagli utenti in meno di un anno. Il dispositivo è stato adottato anche dalla Regione Lazio e preso in considerazione dal dipartimento nazionale per l’approccio innovativo alla tutela dell’integrità della vita, degli insediamenti e dell’ambiente che contribuisce a diffondere una nuova cultura della prevenzione e della protezione civile. Un messaggio forte che la Regione Calabria si sta impegnando a diffondere: da settembre scuole, associazioni di volontariato e amministratori comunali saranno coinvolti in una serie di iniziative alle quali parteciperà il geologo e divulgatore scientifico Mario Tozzi. In collaborazione con le università calabresi, nascerà una scuola di alta specializzazione per la Protezione civile e un campo di addestramento permanente a Lamezia Terme.

 

      Tell A Friend




RSS Feed