Castrovillari.info
Arte, storia, cultura, tradizioni, informazione
della città di Castrovillari e del comprensorio
<< Bibliografia >>
<< Gocce di storia
>>
<< I musei >>
<< La biblioteca civica >>
<< Le associazioni >>
<< Il consiglio comunale >>
<< Il comune al telefono >>
<< Pubblica utilità >>
<< Appuntamenti
>> << Curiosità >>
<< I paesi
albanofoni >> << Il
Pollino >>
<<
Itinerari escursionistici >>
<< Il circondario >>
<< Le ville
rustiche >>
<< Il
carnevale di Castrovillari e del Pollino >>
<< Ultimi terremoti >>
<< Sondaggi on line >>
Ejanina ( Purçilli )
Denominato Purcilli fino al 1939, secondo la tradizione perchè in questo luogo era in un uso allevarci grandi quantità di porci, come riporta Don Domenico Casalnovo nelle sue memorie su Castrovillari. Il nome Porticilli che già si legge in un documento del 1491, dovrebbe invece derivare dal fatto che nel suo territorio scorre il fiume Ejano, già noto ai romani come Eianus, ricco di acqua e perciò un porticciolo. L' attuale denominazione deriva infatti da questa osservazione. Anche Ejanina, così come Frascineto, Lungro, Firmo, Acquaformosa e San Basile è un paese italo-albanese. I profughi albanesi vi giunsero alla fine del XV secolo e vennero accolti su terreni messi a disposizione dal vescovo, dopo varie signorie, nel 1807 diviene " Luogo " di Castrovillari. Nel 1811 è stata dichiarata frazione di Frascineto, topograficamente i due centri risultano in pratica uniti.