Castrovillari.info
Arte, storia, cultura, tradizioni, informazione
della città di Castrovillari e del comprensorio
<< Bibliografia >>
<< Gocce di storia
>>
<< I musei >>
<< La biblioteca civica >>
<< Le associazioni >>
<< Il consiglio comunale >>
<< Il comune al telefono >>
<< Pubblica utilità >>
<< Appuntamenti
>> << Curiosità >>
<< I paesi
albanofoni >> << Il
Pollino >>
<<
Itinerari escursionistici >>
<< Il circondario >>
<< Le ville
rustiche >>
<< Il
carnevale di Castrovillari e del Pollino >>
<< Ultimi terremoti >>
<< Sondaggi on line >>
La discesa del Raganello
Cartografia utilizzata: Frascineto, Cerchiara di Calabria, Castrovillari e Francavilla Marittima - Comuni interessati: Civita - Località di partenza: Sorgente San Martino - Località di arrivo: Civita - Tempo di percorrenza: 6 h - Lunghezza del percorso: 8 Km - Periodo consigliato: agosto/settembre - Difficoltà: ED
Dopo aver lasciato l' automobile alla Sorgente San Martino, si prende la stradina che sale dietro la masseria Ranni e si prosegue fino ad arrivare presso dei ruderi con una grande quercia. Da qui aggirare l' aia e scendere nel bosco sottostante fino ad intersecare il sentiero che in forte discesa ci porterà prima al Piano di Ilice e poi al ponte omonimo. Poco prima del ponte, scendere lungo il canalone fino al salto. A questo punto cercare gli spit e mettere un tiro di corda in doppia in modo da facilitare il superamento del salto. Inizia la discesa del canyon del Raganello. Fare attenzione nel superare le varie marmitte. La vista del Ponte del Diavolo segna la fine del percorso. Tuttavia, prima del Sacco piccolo, dopo la Conca degli Oleandri, vi è l' unica uscita che permette in caso di necessità o di stanchezza di abbandonare il torrente e raggiungere il paese. Una volta superato il Ponte del Diavolo si sale, mantenendosi sulla sinistra idrografica, sul ponte, e si raggiunge Civita.
Avvertenze: Questo itinerario è sicuramente il più suggestivo di tutto il Parco Nazionale del Pollino, ma è anche altrettanto difficile ed adatto ad escursionisti esperti.
Avvicinamento: Alla Sorgente di San Martino si giunge percorrendo la strada montana che, lasciato il cimitero di Civita sulla destra, si inerpica in direzione del bosco della Fagosa. A circa 6 km, sul lato destro di una curva inizia la sterrata ( bivio individuabile anche dalla presenza di una piccola lapide, a ricordo di un incidente ) che porta direttamente alla captazione. Prima di partire lasciare un' automobile - staffetta in paese.