Castrovillari, affidato il servizio di ripristino del dopo incidente stradale e non solo - E' stato affidato ed e' gia' attivo il Servizio di ripristino del dopo incidente stradale per fattori ambientali ed è già operante sul territorio di Castrovillari. La gara di appalto è stata seguita congiuntamente dall’Ufficio Urbanistica e dal Comando dei Vigili Urbani ed assegnata alla ditta, Sicurezza e Ambiente S.p.a. Lo rendono noto il Sindaco, Domenico Lo Polito, e l’Assessore all’Ambiente, Pasquale Pace , i quali sottolineano la portata di tali operazioni: il ripristino delle infrastrutture stradali danneggiate a seguito proprio di incidenti stradali dopo aver effettuato la necessaria pulitura e bonifica dell’arteria; gli interventi di rimozione, demolizione, radiazione e cancellazione dal pubblico registro automobilistico (P.R.A.) dei veicoli in evidente stato di abbandono; il servizio di monitoraggio del territorio una tantum mediante l’utilizzo di droni finalizzato al controllo della rete stradale, dello stato manutentivo di ponti e cavalcavia, della mappatura e verifica del territorio, del rilevamento di eventuali discariche abusive; l’intervento di soccorso stradale per i veicoli di proprietà dell’amministrazione comunale; il servizio di rimozione della Cartellonistica Pubblicitaria abusiva; gli interventi di supporto per il ripristino dell’ambiente naturale ad esempio a seguito di alberi divelti, straripamento di liquami e fanghi che imbrattano le strade; quelli occasionali (2 volte l’anno) per la pulizia delle piazze attraverso l’utilizzo di prodotti disinquinanti e biologici; azioni di supporto a seguito di eventi calamitosi che compromettono la sicurezza della strada a seguito ad esempio di frane e smottamenti garantendo il lavaggio della superficie stradale e la rimozione dei residui di lavorazione nonché il posizionamento di adeguata segnaletica messa a disposizione dall’Ente. Ma anche il monitoraggio della rete stradale con report fotografico periodico; l’organizzazione di eventi culturali e convegni (uno per anno) finalizzati alla sensibilizzazione in materia di sicurezza stradale; la fornitura gratuita alle Forze dell’Ordine del territorio di una specifica applicazione per smartphone la quale permetterà il controllo di un veicolo attraverso la semplice lettura della targa fornendo informazioni immediate sulla copertura assicurativa del veicolo e sull’eventuale furto del mezzo, nonché un sistema di acquisizione certificata di foto e video geo-referenziati per accelerare il processo di acquisizione certificata di infrazioni stradali quali soste vietate e stili di guida poco consoni permettendo così l’immediata rilevazione di ogni possibile infrazione e la redazione del relativo verbale, senza necessità di effettuare tali operazioni in strada.
|