Castrovillari.info
Arte, storia, cultura, tradizioni, informazione
della città di Castrovillari e del comprensorio
<< Bibliografia >>
<< Gocce di storia
>>
<< I musei >>
<< La biblioteca civica >>
<< Le associazioni >>
<< Il consiglio comunale >>
<< Il comune al telefono >>
<< Pubblica utilità >>
<< Appuntamenti
>> << Curiosità >>
<< I paesi
albanofoni >> << Il
Pollino >>
<<
Itinerari escursionistici >>
<< Il circondario >>
<< Le ville
rustiche >>
<< Il
carnevale di Castrovillari e del Pollino >>
<< Ultimi terremoti >>
<< Sondaggi on line >>
IL Carnevale di
Castrovillari, del Pollino e Festival Internazionale del Folklore
La prima edizione del Carnevale del
Pollino risale al 1959, in quell' anno in realtà non si ufficializza altro
che una tradizione di festeggiamenti e sberleffi consolidata da secoli e che va
sotto il nome di: " I mmasckarate ". Promotore dell' iniziativa fu verso la fine
degli anni '50 ( 1959 ) il professore Vittorio Vigiano. Nel corso del tempo la
manifestazione si è ripetuta riscontrando grande successo anche oltre i confini
locali, si ricordano a tale proposito le meravigliose manifestazioni realizzate
negli anni '70 e quelle di anni più recenti; ancora oggi sopravvive questa
tradizione di balli e di sfottò che si ferma alle ceneri per poi riprendere
durante l' estate con il Festival Internazionale del Folklore, altra
manifestazione di grande richiamo e di elevato contenuto folklorico che si
tiene tutti gli anni in Castrovillari.